La foresta tropicale è piena di meraviglie. Sapevi che tra le fronde degli alberi più alti si nascondono dei veri e propri acquari? Merito della Guzmania lingulata, una pianta che probabilmente conoscerai, dal momento che è molto diffusa come pianta da appartamento. Appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, presenta foglie arcuate disposte a rosetta e infiorescenze […]
Archivio Categoria: Curiosità dal mondo vegetale
Immergiti nella categoria del nostro Blog dedicata ad aneddoti e curiosità dal mondo vegetale: un incredibile viaggio alla scoperta delle straordinarie abilità delle piante, spesso ancora poco conosciute, e della loro indiscutibile intelligenza.
Il Giacinto d’acqua è una pianta estremamente affascinante: presenta foglie lucide e spesse, con steli spugnosi che ne permettono il galleggiamento. I fiori, poi, sono bellissimi perché sembrano dipinti, con sfumature di colore uniche, che vanno dal viola al bluette, fino a un giallo intenso nei petali superiori. Proprio i fiori l’hanno reso irresistibile, favorendone […]
Come ogni anno in questo periodo, andiamo alla scoperta di una pianta tipicamente natalizia… Dopo aver raccontato le origini dell’usanza di addobbare l’albero di Natale e la leggenda legata al vischio, oggi ci occupiamo di un’altra piantina molto diffusa durante le feste: l’agrifoglio. Si tratta di una pianta sempreverde che cresce spontanea in Italia. Presenta […]
Lo scorso anno abbiamo raccontato l’origine dell’usanza di addobbare l’albero di Natale. Oggi andremo invece alla scoperta di un’altra piantina tipica di questo periodo: il vischio. Si tratta di una pianta sempreverde emiparassita: è infatti in grado di svolgere autonomamente la fotosintesi clorofilliana, ma sottrae l’azoto e i sali minerali all’albero che la ospita. Non […]
Allestito tradizionalmente a partire dall’8 dicembre, con le sue decorazioni e le sue luci colorate l’albero di Natale rallegra ogni abitazione per tutta la durata delle feste. E proprio sotto l’albero ci si riunisce il giorno di Natale per aprire i pacchetti regalo. Originariamente, per l’occasione veniva selezionato un vero Abete o, di rado, qualche […]
Autunno vuol dire…foglie che cadono! Quando le ore di luce si riducono e le temperature si abbassano, infatti, le piante decidue rallentano i loro processi metabolici e lasciano seccare tutte le foglie. Nelle città, questo tappeto di foglie gialle, marroni, arancioni per quanto decorativo crea anche qualche disagio. In particolare, è importante procedere con tempestività […]
Ci siamo già occupati del girasole e della sua ben nota abitudine di seguire la luce del sole, orientando in quella direzione sia le foglie che il fiore. Questo comportamento, che prende il nome di eliotropismo, è presente anche in altre piante: pur non possedendo occhi, infatti, le piante sono perfettamente in grado di percepire […]
Hai mai sentito parlare del fenomeno della cosiddetta pasciona? Con questo termine, si fa riferimento ad un’annata particolarmente generosa di frutti da parte di alcuni alberi, come ad esempio le querce, a cui poi seguiranno degli anni di magra. Quando accade, a beneficiarne sono prima di tutto i roditori, come scoiattoli e topi, che fanno […]
Siamo già andati alla scoperta delle piante succulente, raccontando da dove deriva il loro nome, che caratteristiche hanno e dove vivono comunemente in natura. Oggi, vogliamo soffermarci di più su come coltivarle in casa e, in particolare, sul terriccio più adatto per farle prosperare. Problemi più comuni con le piante grasse Le piante grasse crescono […]
Oggi vogliamo andare alla scoperta del legame tra una pianta e una bevanda davvero iconica: la tequila! Si tratta dell’Agave blu, anche detta (per ovvi motivi) Agave tequilana: una pianta grassa di notevoli dimensioni, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae e originaria del Messico. Presenta foglie carnose e ricoperte di aculei, ben riconoscibili per via del […]
Diamo poca importanza al muschio e, a volte, la sua presenza ci infastidisce. La verità però è che è un vero e proprio eroe del mondo vegetale. Conosciamolo meglio! Si tratta di piccole piante prive di tessuto vascolare appartenenti alla divisione Bryophyta, che conta circa 10.000 specie diffuse in tutto il mondo e principalmente nelle […]
Il Malus sieversii è una varietà di melo selvatico, originaria delle montagne del Kazakistan, che riveste una grande importanza storica. Recentemente, infatti, studi scientifici sul DNA hanno dimostrato che si tratta dell’antenato di tutte le principali cultivar di Malus domestica: in altre parole, da questa antichissima varietà derivano le mele che siamo abituati a consumare […]
Come abbiamo avuto modo di vedere parlando dei cinque sensi delle piante, le piante sono in grado di sentire. Ma come fanno, visto che non sono dotate di orecchie? I suoni, in realtà, sono delle vibrazioni: si spostano nell’aria sotto forma di onde sonore che, nel nostro caso e in quello di gran parte degli animali […]
Oggi andiamo alla scoperta delle piante forse più amate in assoluto: le piante succulente. Note anche comunemente col nome di piante grasse, si caratterizzano per le loro foglie carnose: non a caso, il termine succulente deriva dal latino e significa “piene di succo”. Ma come mai le foglie hanno questo aspetto? Ebbene, sono in grado […]
Il primo censimento degli alberi monumentali d’Italia, organizzato dal corpo forestale dello Stato, risale al 1982 e riconobbe ufficialmente un valore al patrimonio arboreo del paese, da salvaguardare attraverso un’opera di conservazione. Circa 30 anni dopo, l’art. 7 della legge 10/2013 sullo sviluppo degli spazi verdi urbani dispose la creazione di un elenco degli alberi monumentali […]
Abbiamo già avuto modo di parlare di una pianta dai frutti esplosivi, che le hanno fatto guadagnare il soprannome di albero dinamite. Ebbene, non è l’unica ad utilizzare la cosiddetta deiscenza esplosiva: un metodo di dispersione dei semi in cui il frutto esplode, scagliando i semi presenti al suo interno il più lontano possibile. Un […]
Oggi ci occupiamo di una pianta grassa molto apprezzata per i suoi fiori, coloratissimi e duraturi, e per la facilità di coltivazione: il Delosperma cooperi. Originaria del Sudafrica e appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, il suo nome deriva dal greco dèlos (=visibile) e spèrma (=seme): i semi, infatti, non sono coperti da alcuna membrana protettiva. Spesso […]
Oggi andiamo alla scoperta dell’Eucalipto! È un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Ne esistono più di 700 specie, per la maggior parte originarie dell’Australia e, in piccoli numeri, di Nuova Guinea e Indonesia. L’Australia è ricoperta da foreste di Eucalipto per ben 92.000.000 ettari! In particolare, le cosiddette Blue Mountains sono […]
Oggi raccontiamo la storia di alcuni alberi davvero speciali: gli alberi della luna. Tutto ebbe inizio nel 1971, anno della missione sulla luna dell’Apollo 14: si trattava dell’ottava missione del Programma Apollo con equipaggio, che seguì quella purtroppo fallimentare dell’Apollo 13. La missione dell’Apollo 14 Il comandante Alan Shepard, il pilota del modulo di comando Stuart Roosa e il […]
L’anno scorso, in occasione della festa di Halloween, ci eravamo occupati della zucca. Oggi, invece, vogliamo raccontare la storia del ceppo di Agathis australis (meglio noto come kauri), rinvenuto qualche anno fa in una foresta pluviale della Nuova Zelanda da due ricercatori di nome Sebastian Leuzinger e Martin Bader. Non si tratta del semplice tronco di […]