Nelle regioni del Nord e Sud America, foresta amazzonica inclusa, cresce un albero dai molti soprannomi. Il suo nome scientifico è Hura crepitans e fa parte della famiglia delle Euphorbiaceae. Si riconosce facilmente per il tronco ricoperto di spine e per le larghe foglie di forma ovale. Quando viene ferito, inoltre, produce un lattice velenoso […]
Archivio Categoria: Curiosità dal mondo vegetale
Immergiti nella categoria del nostro Blog dedicata ad aneddoti e curiosità dal mondo vegetale: un incredibile viaggio alla scoperta delle straordinarie abilità delle piante, spesso ancora poco conosciute, e della loro indiscutibile intelligenza.
Il genere Victoria fa parte della famiglia di piante acquatiche dette Nymphaeaceae e note anche come Ninfee giganti. Originarie del Sud America, il nome è un omaggio alla regina Vittoria. Storicamente comprendeva soltanto due specie, ma da poco se n’è aggiunta una terza frutto di una scoperta inaspettata. La Victoria amazonica, ovvero la regina delle […]
Ti sei mai chiesto come è nata la gomma da masticare? Ebbene, è nata da un albero! Per la precisione, dal Manilkara zapota, diffuso nel sud del Messico e in America centrale e noto anche con il nome di chicles. Quando la sua corteccia subisce un danno, produce un lattice che serve per proteggere la ferita […]
Sappiamo bene che i fiori sono uno strumento preziosissimo per la riproduzione delle piante e, di conseguenza, per la loro stessa sopravvivenza. Abbiamo già parlato dei principali impollinatori e del ruolo cruciale che svolgono per il trasporto del polline da un fiore all’altro. Oggi vogliamo allora occuparci di un impollinatore in genere un po’ dimenticato […]
Oggi ci occupiamo di una pianta che tutti sicuramente riconosceranno dalla foto, anche se forse in pochi saprebbero dire il suo nome: il Sedum palmeri. Originaria delle montagne del Messico, è una graziosa pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Presenta fusti lignificati con rosette di colore verde (che si arrossano ai bordi nei mesi […]
Oggi andiamo alla scoperta di un albero davvero storico: la Wollemia nobilis. Per lungo tempo, è stato conosciuto solo come fossile e quindi ritenuto estinto. Prove della sua esistenza lo collocavano addirittura accanto ai dinosauri, ben 65 milioni di anni fa. Si trattava di una conifera, ma non apparteneva ad alcuna specie attualmente vivente. O almeno […]
La storia che raccontiamo oggi ha dell’incredibile. O forse no, se pensiamo alla quantità di bufale che, negli ultimi tempi, riescono a ottenere credibilità soprattutto attraverso internet e i social. La nostra storia, però, si svolge ben prima della nascita di tali strumenti di comunicazione. Siamo infatti nel pieno degli anni della controcultura e della […]
È generalmente considerato il cactus per eccellenza e fa da sfondo ad ogni film western che si rispetti. Stiamo parlando del Saguaro (o Carnegiea gigantea). Conosciamolo meglio! Endemico del deserto di Sonora, a cavallo tra Arizona (USA) e Messico, è un cactus colonnare che nel tempo, solitamente a partire dai 50 anni di età, sviluppa un gran […]
Oggi andiamo alla scoperta dell’affascinante mondo dei coralli… Percepito tendenzialmente come un unico organismo, il corallo è costituito in realtà da un enorme numero di microorganismi (detti polipi) geneticamente identici. Forma delle colonie che possono dare vita a trottoir (come nel Mar Rosso), atolli (come nelle isole polinesiane) o barriere (come nel caso della celeberrima […]
Sappiamo che i fiori sono uno strumento preziosissimo per la riproduzione delle piante e, di conseguenza, per la loro stessa sopravvivenza. Fondamentale a tale scopo è la collaborazione dei cosiddetti impollinatori, che, volando di fiore in fiore per nutrirsi del nettare, trasportano il polline da una pianta all’altra. Pare che inizialmente i fiori fossero tutti […]
Le leguminose sono piante speciali, da molti punti di vista. Conosciamole meglio! È noto che, per crescere sane e rigogliose, tutte le piante (e ancor più quelle da orto) hanno bisogno di adeguate concimazioni nel corso dell’anno. Vengono così apportate una serie di sostanze nutritive e ognuna possiede una funzione specifica: alla base di tutto […]
Oggi andiamo alla scoperta del girasole! Si tratta di una pianta annuale con una grande infiorescenza che la rende molto apprezzata anche a scopo decorativo. Tutti sanno che il nome deriva dall’abitudine di seguire la luce del sole orientando in quella direzione sia le foglie che il fiore. Questo comportamento, che prende il nome di eliotropismo, […]
Il fiore di loto è molto ricercato per le grandi dimensioni e le sfumature di colore, che lo rendono estremamente decorativo. Conosciamo meglio la pianta che ci regala dei fiori così belli! Il suo nome scientifico è Nelumbo ed è una pianta acquatica che comprende due sole specie: la Nelumbo lutea, originaria dell’America centro-meridionale, e […]
Proprio come gli animali, anche le piante sono in grado di evolversi per adattarsi meglio all’ambiente circostante. Quella che stiamo per vedere, però, è una storia di evoluzione davvero particolare… La Fritillaria delavayi è una bulbosa originaria dei monti Hengduan in Cina: di piccole dimensioni, a partire dal quinto anno di età produce un singolo […]
Abbiamo visto più volte che le piante sono in grado di fare cose sorprendenti, tradizionalmente considerate una prerogativa del regno animale. Ma sapevi che sono addirittura in grado di generare calore? È il fenomeno della termogenesi: un processo secondario della respirazione cellulare effettuato dai mitocondri, che permette appunto ad alcune piante di aumentare la propria temperatura […]
Oggi andiamo alla scoperta di una pianta eccezionale: la Victoria amazonica. Così chiamata in onore della regina Vittoria, è una pianta acquatica della famiglia delle Nymphaeaceae originaria del bacino del Rio delle Amazzoni. Fu scoperta nella prima metà dell’800 e, fin da subito, destò enorme curiosità sia tra i botanici che tra la gente comune […]
Oggi andiamo alla scoperta di una tipologia di piante che da sempre accende la fantasia, per via di alcune caratteristiche davvero uniche: le piante carnivore. Sappiamo che, generalmente, le piante utilizzano il terreno come principale fonte di nutrimento, assorbendo i sali minerali attraverso le radici. Non tutte però seguono questa dieta… La strategia delle piante […]
Ormai sappiamo che le piante possiedono capacità forse per molti insospettabili, in quanto storicamente riservate al mondo animale. Abbiamo ad esempio avuto modo di vedere (negli articoli dedicati ai cinque sensi) che le piante sono perfettamente in grado di vedere, di percepire gli odori, di ascoltare e di gustare, pur essendo prive di occhi, naso, […]
È noto che le piante arricchiscono i loro fiori di nettare allo scopo di attirare gli insetti e favorire così l’impollinazione. Ma sapevi che molte secernono nettare anche sui rami, sui germogli e sull’ascella delle foglie? Il motivo di questa produzione di nettare extrafiorale è rimasto a lungo indecifrabile per gli studiosi. Infine, la risposta […]
Sappiamo che la luce del sole ricopre un ruolo fondamentale nella vita delle piante. Costituisce infatti il motore della fotosintesi clorofilliana: con la mediazione della clorofilla, le piante utilizzano la luce solare per produrre glucosio, indispensabile fonte di nutrimento. Nel corso di questo processo, producono anche ossigeno, che, in quanto sottoprodotto, viene liberato nell’atmosfera attraverso […]